Visualizza le informazioni del servizio
PARTENZA: Madrid
DURATA:

8 giorni / 7 notti

PREZZO DA: € 1036 a persona
SCARICA PROGRAMA
VO_Tour spagna del nord_santiago de compostela_autore

ITINERARIO:
GIORNO 1
Malaga

GIORNO 2
Malaga, Nerja, Granada

GIORNO 3
Granada

GIORNO 4
Granada, Baez, Cordova, Siviglia

GIORNO 5
Siviglia

GIORNO 6
Siviglia, Jerez della Frontera, Cadice, Siviglia

GIORNO 7
Siviglia, Gibilterra, Ronda, Malaga

GIORNO 8
Malaga


Tour d'autore Spagna del Nord e Santiago De Compostela da Madrid

8 giorni / 7 notti

Dal 06 Luglio al 31 Agosto 2024 (ultima partenza)

partenza di Sabato secondo il caldendario partenze
 

Luglio: 06 - 20 | Agosto: 03 - 17 - 24 - 31

GIORNO
01

Malaga


Malaga
Malaga
Dal quartiere di Soho, colorato di murales, al Porto dove l’atmosfera è calda, Malaga rinnova ogni giorno la sua multiculturalità e il suo bisogno d’arte. Malaga è una città moderna, legata strettamente alla figura di Pablo Picasso che vi nacque. La casa, che si trova in Piazza de la Merced, è stata trasformata in Museo proprio per raccontare al meglio il legame con l’artista. Il punto più nevralgico è Calle Larios, una via ricca di ristoranti, negozi alla moda, localini. Ma, poco distante, si trova il Pasaje de Chinitas, un’altra strada che assorbe tutti i colori e i suoni della gente gitana che la abita. Una delle mete più visitate di Malaga è la Cattedrale de la Encarnacion, chiamata comunemente Manquita per via della differenza d’altezza delle due torri, una delle quali non è mai stata completata.
GIORNO
02

Malaga, Nerja, Granada


Malaga
Malaga
Dal quartiere di Soho, colorato di murales, al Porto dove l’atmosfera è calda, Malaga rinnova ogni giorno la sua multiculturalità e il suo bisogno d’arte. Malaga è una città moderna, legata strettamente alla figura di Pablo Picasso che vi nacque. La casa, che si trova in Piazza de la Merced, è stata trasformata in Museo proprio per raccontare al meglio il legame con l’artista. Il punto più nevralgico è Calle Larios, una via ricca di ristoranti, negozi alla moda, localini. Ma, poco distante, si trova il Pasaje de Chinitas, un’altra strada che assorbe tutti i colori e i suoni della gente gitana che la abita. Una delle mete più visitate di Malaga è la Cattedrale de la Encarnacion, chiamata comunemente Manquita per via della differenza d’altezza delle due torri, una delle quali non è mai stata completata.

Nerja   
Definita “Il Balcone d’Europa” per il suo strepitoso belvedere, Nerja strega chiunque. Le spiagge sono l’attrattiva principale di questo territorio: dalla Burriana, super attrezzata e sabbiosa, alla Playa Cañuelo, con una scenografia magnifica.
Ma non manca la sorpresa. A Nerja si trovano quelle che vengono indicate come Cuevas de Nerja, le grotte dichiarate Monumento Storico-Artistico per la loro conformazione e la loro bellezza. Stalagmiti e stalattiti formano giochi magnetici, ma ciò che la rendono speciale sono i dipinti rupestri.

Granada
Granada
Terra magnifica, Granada, una città che lascia a bocca aperta. Tre Patrimoni Unesco: l’Alhambra, i Giardini del Generalife e l’Albayzin, ha fatto del suo splendore una vera eccellenza.
Ultima resistenza musulmana in Spagna, è una città che ha mantenuto il suo charme, le diverse culture, un luogo per metà arabo, per metà cattolico. L’Alhambra è sicuramente il cuore di Granada, un complesso di edifici come una città, la residenza dei Nasridi, gli ultimi musulmani vissuti qui prima dell’arrivo dei cristiani. C’è dunque un mix di stili che la connotano e che la rendono spettacolare. All’interno, sono i Giardini del Generalife a occupare un posto importante. Sono un’oasi di pace tra stagni e labirinti verdeggianti, fiori, e piante secolari. Il modo migliore per vedere l’Alhambra nella sua totalità, e immersa nel paesaggio, è raggiungere il quartiere Albayzin, dalle atmosfere moresche, con le “Carmen”, le ville di tufo bianco. Dal Mirador di San Nicolas si ha Granada ai propri piedi e da lì è facile raggiungere il Sacromonte, una terra gitana. Ma si può vivere anche un’altra Granada, fare shopping in Calle Mesones o nella Gran Via de Colón, camminare nella Tapas Route e bere una birra eccezionale.
GIORNO
03

Granada


Granada
Granada
Terra magnifica, Granada, una città che lascia a bocca aperta. Tre Patrimoni Unesco: l’Alhambra, i Giardini del Generalife e l’Albayzin, ha fatto del suo splendore una vera eccellenza.
Ultima resistenza musulmana in Spagna, è una città che ha mantenuto il suo charme, le diverse culture, un luogo per metà arabo, per metà cattolico. L’Alhambra è sicuramente il cuore di Granada, un complesso di edifici come una città, la residenza dei Nasridi, gli ultimi musulmani vissuti qui prima dell’arrivo dei cristiani. C’è dunque un mix di stili che la connotano e che la rendono spettacolare. All’interno, sono i Giardini del Generalife a occupare un posto importante. Sono un’oasi di pace tra stagni e labirinti verdeggianti, fiori, e piante secolari. Il modo migliore per vedere l’Alhambra nella sua totalità, e immersa nel paesaggio, è raggiungere il quartiere Albayzin, dalle atmosfere moresche, con le “Carmen”, le ville di tufo bianco. Dal Mirador di San Nicolas si ha Granada ai propri piedi e da lì è facile raggiungere il Sacromonte, una terra gitana. Ma si può vivere anche un’altra Granada, fare shopping in Calle Mesones o nella Gran Via de Colón, camminare nella Tapas Route e bere una birra eccezionale.
GIORNO
04

Granada, Baez, Cordova, Siviglia


Granada
Granada
Terra magnifica, Granada, una città che lascia a bocca aperta. Tre Patrimoni Unesco: l’Alhambra, i Giardini del Generalife e l’Albayzin, ha fatto del suo splendore una vera eccellenza.
Ultima resistenza musulmana in Spagna, è una città che ha mantenuto il suo charme, le diverse culture, un luogo per metà arabo, per metà cattolico. L’Alhambra è sicuramente il cuore di Granada, un complesso di edifici come una città, la residenza dei Nasridi, gli ultimi musulmani vissuti qui prima dell’arrivo dei cristiani. C’è dunque un mix di stili che la connotano e che la rendono spettacolare. All’interno, sono i Giardini del Generalife a occupare un posto importante. Sono un’oasi di pace tra stagni e labirinti verdeggianti, fiori, e piante secolari. Il modo migliore per vedere l’Alhambra nella sua totalità, e immersa nel paesaggio, è raggiungere il quartiere Albayzin, dalle atmosfere moresche, con le “Carmen”, le ville di tufo bianco. Dal Mirador di San Nicolas si ha Granada ai propri piedi e da lì è facile raggiungere il Sacromonte, una terra gitana. Ma si può vivere anche un’altra Granada, fare shopping in Calle Mesones o nella Gran Via de Colón, camminare nella Tapas Route e bere una birra eccezionale.

Baez   
Città Esemplare del Rinascimento e Città Patrimonio Unesco, Baeza offre diversi scorci di sé: dalla Cattedrale di Santa Maria al Palazzo Jabalquinto e fino al Convento di San Francesco. Ma Baeza è anche l’olio di oliva. Intorno a Baeza, la coltura degli ulivi, mostra un’altra faccia della città. E non si può non degustarlo.

Cordova
Cordova
Cordova è una città floreale con i suoi cortili curatissimi e sempre colorati, è una città che vive di culture diverse tra loro. E da questa mescolanza è nata appunto l’emblema di Cordova: la Moschea-Cattedrale. L’edificio è mastodontico, diventò estremamente potente nel momento stesso in cui l’Alhambra di Granada, invece, era in declino. Quel che le tiene unite è il percorso del Califfato, un percorso dichiarato Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. All’interno della Mezquita-Catedral è possibile visitare la Sala della Preghiera, la Cattedrale e il Patio de los Naranjos 
Dalla Mezquita si può raggiungere la Juderia, l’antico quartiere ebraico, che si estende fino alla medievale Puerta Almodóvar. Qui sono molti gli edifici che vi si affacciano e sicuramente la più importante è la Sinagoga, tra le quattro sopravvissute in Spagna. 
A Cordova si respira anche il Flamenco e si annusano i profumi della cucina spagnola tipica.

Siviglia
Siviglia
Siviglia è tra le città più famose e visitate dell’Andalusia, il simbolo della Spagna del Sud. Un luogo di grande fama in cui il sole è protagonista assoluto e quindi il clima è ciò che la rende appetibile. Con il nome Écija divenne un Porto di scambi davvero importante che l’ha rilanciata nel famoso Secolo d’Oro. Siviglia è Tapas, gli appetitosi piatti per tutti i gusti, è Churros, il dolce fritto e ricoperto di cioccolata calda. Siviglia sono le Tablaos, gli antichi locali in cui è nato il Flamenco. L’elemento architettonico più riconoscibile sullo skyline di Siviglia è la Giralda, divenutane anche l’icona per questa mescolanza di religioni. Se, infatti, l’esterno ribadisce i canoni della cristianità e quindi di un campanile; l’esterno mantiene intatto il suo minareto. L’ultima chicca posta in cima al monumento è il Girardillo, una scultura in bronzo che gira su sé stessa in base alla direzione del vento. Anche a Siviglia è interessante camminare nel quartiere ebraico, l’antico Barrio de Santa Cruz. Ricco di patios rivestiti di azulejos, le piastrelle con i disegni andalusi, offre scorci davvero romantici e fotografici. Uno dei luoghi più interessanti è l’Hospital de los Venerables, una struttura costruita per accogliere i preti anziani, che oggi è un centro culturale.
GIORNO
05

Siviglia


Siviglia
Siviglia
Siviglia è tra le città più famose e visitate dell’Andalusia, il simbolo della Spagna del Sud. Un luogo di grande fama in cui il sole è protagonista assoluto e quindi il clima è ciò che la rende appetibile. Con il nome Écija divenne un Porto di scambi davvero importante che l’ha rilanciata nel famoso Secolo d’Oro. Siviglia è Tapas, gli appetitosi piatti per tutti i gusti, è Churros, il dolce fritto e ricoperto di cioccolata calda. Siviglia sono le Tablaos, gli antichi locali in cui è nato il Flamenco. L’elemento architettonico più riconoscibile sullo skyline di Siviglia è la Giralda, divenutane anche l’icona per questa mescolanza di religioni. Se, infatti, l’esterno ribadisce i canoni della cristianità e quindi di un campanile; l’esterno mantiene intatto il suo minareto. L’ultima chicca posta in cima al monumento è il Girardillo, una scultura in bronzo che gira su sé stessa in base alla direzione del vento. Anche a Siviglia è interessante camminare nel quartiere ebraico, l’antico Barrio de Santa Cruz. Ricco di patios rivestiti di azulejos, le piastrelle con i disegni andalusi, offre scorci davvero romantici e fotografici. Uno dei luoghi più interessanti è l’Hospital de los Venerables, una struttura costruita per accogliere i preti anziani, che oggi è un centro culturale.
GIORNO
06

Siviglia, Jerez della Frontera, Cadice, Siviglia


Siviglia
Siviglia
Siviglia è tra le città più famose e visitate dell’Andalusia, il simbolo della Spagna del Sud. Un luogo di grande fama in cui il sole è protagonista assoluto e quindi il clima è ciò che la rende appetibile. Con il nome Écija divenne un Porto di scambi davvero importante che l’ha rilanciata nel famoso Secolo d’Oro. Siviglia è Tapas, gli appetitosi piatti per tutti i gusti, è Churros, il dolce fritto e ricoperto di cioccolata calda. Siviglia sono le Tablaos, gli antichi locali in cui è nato il Flamenco. L’elemento architettonico più riconoscibile sullo skyline di Siviglia è la Giralda, divenutane anche l’icona per questa mescolanza di religioni. Se, infatti, l’esterno ribadisce i canoni della cristianità e quindi di un campanile; l’esterno mantiene intatto il suo minareto. L’ultima chicca posta in cima al monumento è il Girardillo, una scultura in bronzo che gira su sé stessa in base alla direzione del vento. Anche a Siviglia è interessante camminare nel quartiere ebraico, l’antico Barrio de Santa Cruz. Ricco di patios rivestiti di azulejos, le piastrelle con i disegni andalusi, offre scorci davvero romantici e fotografici. Uno dei luoghi più interessanti è l’Hospital de los Venerables, una struttura costruita per accogliere i preti anziani, che oggi è un centro culturale.

Jerez della Frontera
Jerez della Frontera
Le influenze islamiche e i patii moreschi circondano il Casco Antiguo, ovvero il centro storico di Jerez dove si trova la fortezza Alcazar. “De la Frontera” indica una linea di confine tra terre cristiane e islamiche, il motivo per cui l’Andalusia ha potuto mantenere la sua identità nel folklore, nelle arti, nella cucina. 
E, da queste parti, oltre al circuito di Moto Gp, è lo sherry a fare la differenza. Questo liquore, famoso in tutto il mondo, qui trova la sua casa. Siamo nel Triangolo d’Oro dello Sherry e una degustazione non può mancare.

Cadice
Cadice
Cadice si trova di fronte all’Oceano e da questo prende la forza e l’ispirazione. Dal suo porto partì Cristoforo Colombo alla scoperta del nuovo mondo e da qui è partita anche l’arte di Francisco Goya, pittore e incisore, nonché ultimo degli antichi maestri e primo tra i moderni. Cadice penetra le acque blu e per questo ha un lungo arenile di sabbia chiamato la Playa de la Victoria, di circa quattro chilometri. Ma anche il centro storico con la Cattedrale di Cadice sono distintivi di questa città costiera, e lo è anche il Carnevale, qui, infatti si svolge uno dei Carnevali più importanti e conosciuti in Europa.

Siviglia
Siviglia
Siviglia è tra le città più famose e visitate dell’Andalusia, il simbolo della Spagna del Sud. Un luogo di grande fama in cui il sole è protagonista assoluto e quindi il clima è ciò che la rende appetibile. Con il nome Écija divenne un Porto di scambi davvero importante che l’ha rilanciata nel famoso Secolo d’Oro. Siviglia è Tapas, gli appetitosi piatti per tutti i gusti, è Churros, il dolce fritto e ricoperto di cioccolata calda. Siviglia sono le Tablaos, gli antichi locali in cui è nato il Flamenco. L’elemento architettonico più riconoscibile sullo skyline di Siviglia è la Giralda, divenutane anche l’icona per questa mescolanza di religioni. Se, infatti, l’esterno ribadisce i canoni della cristianità e quindi di un campanile; l’esterno mantiene intatto il suo minareto. L’ultima chicca posta in cima al monumento è il Girardillo, una scultura in bronzo che gira su sé stessa in base alla direzione del vento. Anche a Siviglia è interessante camminare nel quartiere ebraico, l’antico Barrio de Santa Cruz. Ricco di patios rivestiti di azulejos, le piastrelle con i disegni andalusi, offre scorci davvero romantici e fotografici. Uno dei luoghi più interessanti è l’Hospital de los Venerables, una struttura costruita per accogliere i preti anziani, che oggi è un centro culturale.
GIORNO
07

Siviglia, Gibilterra, Ronda, Malaga


Siviglia
Siviglia
Siviglia è tra le città più famose e visitate dell’Andalusia, il simbolo della Spagna del Sud. Un luogo di grande fama in cui il sole è protagonista assoluto e quindi il clima è ciò che la rende appetibile. Con il nome Écija divenne un Porto di scambi davvero importante che l’ha rilanciata nel famoso Secolo d’Oro. Siviglia è Tapas, gli appetitosi piatti per tutti i gusti, è Churros, il dolce fritto e ricoperto di cioccolata calda. Siviglia sono le Tablaos, gli antichi locali in cui è nato il Flamenco. L’elemento architettonico più riconoscibile sullo skyline di Siviglia è la Giralda, divenutane anche l’icona per questa mescolanza di religioni. Se, infatti, l’esterno ribadisce i canoni della cristianità e quindi di un campanile; l’esterno mantiene intatto il suo minareto. L’ultima chicca posta in cima al monumento è il Girardillo, una scultura in bronzo che gira su sé stessa in base alla direzione del vento. Anche a Siviglia è interessante camminare nel quartiere ebraico, l’antico Barrio de Santa Cruz. Ricco di patios rivestiti di azulejos, le piastrelle con i disegni andalusi, offre scorci davvero romantici e fotografici. Uno dei luoghi più interessanti è l’Hospital de los Venerables, una struttura costruita per accogliere i preti anziani, che oggi è un centro culturale.

Gibilterra   
Gibilterra è famosa per il suo Porto Franco che concede a chi la visita di acquistare prodotti di alta qualità a prezzi ridottissimi. Territorio d’oltremare del Regno Unito è stata soprannominata The Roch, per la sua lingua rocciosa che penetra le acque del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico. Gli antichi la indicavano come una delle due Colonne di Ercole pertanto segnava il confine del mondo antico. Una chicca di questo luogo è la Riserva Naturale Upper Rock, dove si incontrano intere famiglie di macachi, le scimmie selvagge introdotte dall’Africa. 
Se invece si vuole avere una sorpresa basta raggiungere la grotta di San Michele, trasformata in un luogo per concerti ed eventi, una scenografia unica conferitale dalle stalagmiti centenarie.

Ronda   
La città di Ronda si innalza su una spaccatura profonda della terra, chiamata El Tajo, dentro cui sono stati costruiti dei ponti, tra cui il Ponte di Ronda che è fotografatissimo e vertiginosissimo. Ronda è suggestiva e tranquilla, ospita la Plaza de Toros, uno degli edifici storici più antichi di tutta la Spagna, e lo dimostra la pietra con cui è stato costruito. Non a caso qui nacque uno degli stili più utilizzati in combattimento, lo Stile di Ronda.

Malaga
Malaga
Dal quartiere di Soho, colorato di murales, al Porto dove l’atmosfera è calda, Malaga rinnova ogni giorno la sua multiculturalità e il suo bisogno d’arte. Malaga è una città moderna, legata strettamente alla figura di Pablo Picasso che vi nacque. La casa, che si trova in Piazza de la Merced, è stata trasformata in Museo proprio per raccontare al meglio il legame con l’artista. Il punto più nevralgico è Calle Larios, una via ricca di ristoranti, negozi alla moda, localini. Ma, poco distante, si trova il Pasaje de Chinitas, un’altra strada che assorbe tutti i colori e i suoni della gente gitana che la abita. Una delle mete più visitate di Malaga è la Cattedrale de la Encarnacion, chiamata comunemente Manquita per via della differenza d’altezza delle due torri, una delle quali non è mai stata completata.
GIORNO
08

Malaga


Malaga
Malaga
Dal quartiere di Soho, colorato di murales, al Porto dove l’atmosfera è calda, Malaga rinnova ogni giorno la sua multiculturalità e il suo bisogno d’arte. Malaga è una città moderna, legata strettamente alla figura di Pablo Picasso che vi nacque. La casa, che si trova in Piazza de la Merced, è stata trasformata in Museo proprio per raccontare al meglio il legame con l’artista. Il punto più nevralgico è Calle Larios, una via ricca di ristoranti, negozi alla moda, localini. Ma, poco distante, si trova il Pasaje de Chinitas, un’altra strada che assorbe tutti i colori e i suoni della gente gitana che la abita. Una delle mete più visitate di Malaga è la Cattedrale de la Encarnacion, chiamata comunemente Manquita per via della differenza d’altezza delle due torri, una delle quali non è mai stata completata.

Quota base per persona in camera doppia € 1036
Riduzione 3° letto adulto 10%
Riduzione 3° letto bambino 2/12 anni non compiuti 50%
Supplemento singola € 225

Santiago: Hotel Puerta del Camino 4*
Oviedo: Hotel Iderik Santo Domingo 4*
Bilbao: Hotel Silken Indautxu 4*
Leon: Hotel Camino Leon by Melia 4*
Madrid: Hotel Zenit Abeda 4*

LA QUOTA INCLUDE:

– Trasporto durante tutto il circuito compresi trasferimenti in arrivo e partenza da e per l’aeroporto;
– 7 notti in camera doppia in mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno;
– Bevande ai pasti (1/4 Vino + ½ Acqua minerale);
– Visite guidate come da programma;
– Guida accompagnatore locale in lingua italiana per tutto il periodo;
– Radioguide auricolari

LA QUOTA NON INCLUDE:

– Voli da e per l’Italia
– I pasti non indicati
– Le escursioni facoltative
– Ingressi da regolare in loco all’accompagnatore
– Tutto quanto non espressamente indicato
– Mance
– Spese di gestione pratica inclusive di assicurazione medico-bagaglio, interruzione viaggio ed annullamento Covid € 59 (obbligatoria a persona)


Mandaci un messaggio
Tour d'autore Spagna del Nord e Santiago De Compostela da Madrid

8 giorni / 7 notti

da € 1036 a persona
×

Quota base per persona in camera doppia € 1036
Riduzione 3° letto adulto 10%
Riduzione 3° letto bambino 2/12 anni non compiuti 50%
Supplemento singola € 225

NOTE:

Ingressi da regolare in loco:

Cattedrale + Museo Santiago de Compostela
Cattedrale Oviedo
Santa Maria Del Naranco
San Miguel de Lillo
Palazzo Maddalena
+ Passeggiata in trenino a Santander
Museo Guggenheim a Bilbao
Cattedrale Burgos
Cattedrale Leon

Prezzo per persona €105


HAI BISOGNO DI AIUTO?

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Contattaci telefonicamente o mandaci una mail, siamo a tua disposizione.


  06 489 03 604

  grecia@viaggioggi.it


Prezzo chiaro

Siamo stati fra i primi a definire la formula "Prezzo Chiaro" perché abbiamo considerato che come consumatori ci faceva piacere da subito comprendere cosa compravamo ed a quale prezzo. Poiché le nostre proposte hanno in ogni caso varie componenti da evidenziare separatamente ti chiediamo di utilizzare il modulo preventivi personalizzando la dove previsto il tuo viaggio per vedere il prezzo finale con gli elementi di cui è composto.

Partenze garantite

Le nostre proposte sono sempre garantite durante tutto l'arco dell'anno anche se alcune iniziative seguono un calendario. Cosa vuol dire? Facciamo un esempio...

I nostri tour di 7 notti hanno fino a ben 5 partenze settimanali, garantite, in italiano, anche con una sola persona. Con noi è possibile prenotare il tour fino ad un giorno prima della partenza. Una volta da noi confermato il tour sarà effettuato! Non dovrete quindi aspettare il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti per acquistare il volo.

Le visite dei tour sulla base del diverso giorno di inizio del programma si incrociano e per questo il numero e i partecipanti possono variare nel corso del tour. Potrebbero quindi partecipare alle diverse escursioni giornaliere persone che non si sono viste nelle visite precedenti e che magari non si vedranno nelle visite successive.

Ovviamente anche i pullman sono tarati in base al numero di partecipanti, ma sono comunque tutti pullman o minivan a norma di legge.

Questa organizzazione consente una grande flessibilità e permette di rispondere alle esigenze di molte persone che altrimenti non potrebbero viaggiare per problemi di giorni. Quanto suddetto, è anche il motivo per cui non tutti i clienti sono nello stesso hotel. Noi abbiamo un certo numero di stanze divise in differenti alberghi.

E’ anche per questo motivo che riusciamo a mantenere un buon prezzo per il tour e a compensare eventuali costi aggiuntivi per hotel fuori dai nostri contingenti, senza gravare sul cliente.

Guida ed assistenza in Italiano

Le nostre iniziative prevedono sempre la guida in Italiano.

Inoltre tramite il nostro ufficio diretto di Atene siamo in grado di garantire una assistenza costante in Italiano sulla base delle 24 ore tutti i giorni ai passeggeri che si affidano a noi su di una delle partenze dei nostri tour con numero di cellulare dedicato.

Assicurazione viaggio

Stipuliamo accordi con Assicurazioni per garantirti una partenza in tutta sicurezza e serenità.
Alcune prenotazioni ed in particolare quelle relative alla biglietteria aerea richiedono l'immediato saldo del biglietto al momento della emissione. Per questi e per gli altri casi che possono impedirti di partire una volta prenotato e pagato sono previste quindi dai vari fornitori delle specifiche penalità di cancellazione. Per permetterti di prenotare con serenità abbiamo stipulato un accordo con la ERGO Reiseversicherung AG che interviene secondo queste modalità (polizza viaggioggi) nei casi di cancellazione del viaggio da parte del cliente, nei casi di perdita del bagaglio e nei casi che malauguratamente dovessero prevedere delle spese mediche impreviste in loco.

Massima flessibilità

Tutti i nostri tour e mini-tour sono estremamente flessibili ed è possibile combinarli con estensioni al mare in tutta la Grecia e/o con le crociere da noi proposte nel mare Egeo. Chiedi alla tua agenzia di fiducia di contattarci per studiare insieme, sulla base del tuo budget, la soluzione migliore per le tue vacanze in Grecia.

Riduzione Mini Gruppi

Se prenoti per un gruppo di amici o per una famiglia numerosa la tua agenzia di fiducia ti proporrà lo sconto migliore possibile a seconda della partenza desiderata.

Gli sconti sono modulati in base al numero esatto di partecipanti e si applicano ad almeno 6 passeggeri adulti che viaggiano insieme.

Partenze personalizzate

Se siete un numero di amici che vogliono personalizzare l’itinerario o effettuare il tour su base privata chiedete al vostro agente di viaggio di contattarci per discutere insieme una soluzione ad hoc per voi.

Perché non includiamo i voli

Oggi l'offerta di voli dall'Italia per la Grecia è estremamente vasta e diversificata: numerose compagnie di linea o low cost prevedono partenze da diversi aeroporti Italiani per Atene ed altre destinazioni in Grecia con ampia scelta di prezzi ed orari. Per questa ragione non inseriamo il volo ma preferiamo studiare insieme al tuo agente di fiducia di volta in volta la soluzione migliore. Non ti preoccupare perché prenotando nello stesso momento volo e tour in ogni caso la nostra assicurazione coprirebbe eventuali penalità di cancellazione.